Una storia di passione

Dainese nasce nel 1972 per mano di Lino Dainese, motociclista allora 24enne, ma anche persona curiosa, attratta dall’arte contemporanea e dal design nonché animata da una continua voglia di sperimentare. Fin dagli albori, l’obiettivo primario del marchio Dainese è sempre stato quello di migliorare e promuovere la sicurezza negli sport dinamici, proponendo soluzioni innovative ed ergonomiche. Le doti visionarie di Lino Dainese lo portarono inizialmente a unire le competenze tecniche di due distretti italiani in Veneto: quello di Arzignano, che vanta una straordinaria tradizione nella concia delle pelli, e quello di Marostica/Molvena specializzato nella confezione di capi di abbigliamento. Il risultato di questa collaborazione, presentato nel 1974 presso lo showroom aziendale di Milano, introdusse una vivace nota di colore in un mondo allora dominato dal nero, migliorando così la visibilità, e di conseguenza la sicurezza, di tutti i rider; allo stesso tempo aggiunse un tocco di allegria, aumentando sensibilmente il potenziale per gli sponsor. Sebbene all’epoca non fu esplicitamente dichiarato, l’obiettivo che si celava dietro quelle primissime innovazioni e tutto quello che sarebbe poi seguito era tanto semplice quanto chiaro e ben definito: sostenere al meglio le prodezze di cui è capace il corpo umano per realizzare i sogni concepiti dalla mente umana. Dainese è riuscita a sintetizzare questo concetto in sole tre parole, grazie alle quali siamo ora famosi in tutto il mondo: ispirati dall’uomo.

Innovazioni pensate per i campioni

Questa filosofia ha spianato la strada per la prima tuta tecnica da gara, progettata personalmente da Lino Dainese nel 1975 per una leggenda di nome Giacomo Agostini, 15 volte campione del mondo. Questa tuta segna l’inizio della rivoluzione firmata Dainese, introducendo concetti del tutto inediti come l’ergonomia migliorata, il maggior spessore della pelle e la grafica distintiva. Segue una serie ininterrotta di innovazioni con l’obiettivo di incrementare non solo la sicurezza ma anche le prestazioni dei motociclisti: ecco perché i prodotti Dainese sono stati adottati da un numero così elevato di campioni del mondo.. La pietra miliare successiva fu il paraschiena, indossato per la prima volta in gara da Barry Sheene nel 1978, seguita dallo slider, la protezione rigida del ginocchio, originariamente progettata per il campione americano Kenny Roberts nel 1980. A ruota seguirono la gobba aerodinamica sulla schiena (1988), le protezioni composite (1990), i guanti con inserti rigidi di carbonio (1995), gli stivali con scafo di carbonio nonché gli stivali da infilare sotto la tuta anziché esternamente (1988), un’innovazione di cui l’ambasciatore più conosciuto è ancora oggi Valentino Rossi. Finora abbiamo parlato solo di guida in pista e su strada. La visione di Dainese ha trasformato anche l’esperienza in fuoristrada, con innovazioni destinate alle competizioni che si corrono ad altissima velocità: i Rally Africani. La più nota sono le protezioni ottenute mediante stampaggio a iniezione a caldo, un procedimento che unisce pelle, schiume poliuretaniche e una conchiglia rigida in un unico insieme. Questa tecnologia, introdotta in anteprima sugli iconici completi del campione Edi Orioli, ha fissato nuovi standard di riferimento in materia di sicurezza e comfort off-road. L’innovazione forse più complessa in assoluto è rappresentata dal sistema airbag D-Air®, che esordisce ufficialmente al Salone Intermot di Monaco del 2000 dopo un’intensa attività di ricerca e sviluppo, ma la cui idea nasce da un disegno di Lino su un tovagliolo di carta nel 1993. Oggi è un brand nel brand e un prodotto salva-vita di grande successo sia su strada che in pista.

Valori vissuti giorno dopo giorno

Come tutti gli appassionati di sport, anche noi di Dainese viviamo ogni giorno la nostra passione. È parte integrante di ciò che siamo e di come lavoriamo: una passione condivisa per alzare sempre ulteriormente l’asticella negli sport dinamici, ma non solo. Questi sono i nostri valori:


Coraggio

Il coraggio di osare. Di seguire un’intuizione. Di non mollare quando tutti dicono che è impossibile. Il coraggio di creare capi sempre più protettivi, ma anche sempre più leggeri e resistenti. Di sviluppare un sistema di airbag per motociclisti interno alla tuta per garantire totale libertà di movimento e al contempo livelli di protezione senza precedenti. Una tuta spaziale che ricrea il carico gravitazionale sul corpo, a prescindere dall’allineamento dell’astronauta sulla Stazione Spaziale Internazionale. E fa tutto questo senza risultare ingombrante e limitare in alcun modo movimenti (non è certo un caso che si chiami SkinSuit). Ispirandoci all’uomo, ci impegniamo al massimo per sviluppare soluzioni in grado di aiutare i temerari a ottenere prestazioni di altissimo livello in totale sicurezza e avvolti dal comfort. Non lasciamo che tecnologia, convenzioni o tradizioni pongano limiti al nostro potenziale o alla nostra curiosità e creatività, ma investiamo ogni nostra risorsa, tempo, creatività e ingegno per sviluppare soluzioni innovative in grado di salvare la vita e accompagnare i campioni di domani nei loro successi.


Affidabilità

Dainese è stata sempre animata dalla passione condivisa da tutti gli autentici appassionati di sport. Mettiamo il massimo impegno in tutto ciò che facciamo ed è per questo che possiamo vantare una storia di successi unica. Siamo orgogliosi della credibilità e della reputazione che abbiamo raggiunto negli anni. Siccome progettiamo e realizziamo i nostri prodotti fianco a fianco con i nostri clienti e campioni, ci impegniamo al massimo per garantire performance di assoluta eccellenza. Un approccio olistico, che abbraccia ogni settore, dall’innovazione al design fino ai materiali e alla produzione. Indipendentemente dallo sport preferito, tutti gli appassionati sanno che Dainese è la risposta alle loro esigenze e aspettative.


Leadership

In Dainese siamo costantemente al lavoro per migliorare gli standard di sicurezza, performance e comfort offerti. Per l’ebbrezza della vittoria, ma anche per il semplice gusto di godersi la vita. Questo il motivo per cui la storia del nostro marchio è costellata da straordinarie innovazioni. Saldamente fondata su passione, lavoro di squadra e volontà di raggiungere performance straordinarie, ma anche in termini di competitività e accessibilità. Per consentire a tutti di usare i nostri prodotti. Perché performance di eccellenza consentono di salvare più vite. Leader sempre, follower mai.


Stile

Siamo scienziati e ingegneri. Sappiamo bene cosa si intende per “form follows function”. Ma come brand italiano, non possiamo pensare ad innovazione senza stile. E tanto meno senza divertimento. Grafiche originali e colorate, soluzioni caratterizzate dalla massima ergonomia e linee vintage per gli intramontabili classici: tutte affondano le proprie radici nella tradizione conciaria da cui tutto ebbe inizio. Perché lo stile dice chi siamo e come ci sentiamo. E noi lo viviamo con personalità, comunicatività, esuberanza ed eleganza. Tutto ciò che rappresenta, in definitiva, l’essenza degli sport che amiamo.