1991
SLIDERS A PROTEZIONE DEI PIEDI
Compaiono i primi slider in metallo per gli stivali.
1992
QUARTA GENERAZIONE DI KNEE SLIDERS
I knee sliders vengono ulteriormente evoluti fino a raggiungere la loro forma attuale.
1993
D-TEC®
Nasce il Dainese Technology Center (D-Tec®), centro tecnico di Ricerca e Sviluppo per lo studio della tecnologia protettiva e l’evoluzione dei prodotti destinati al mercato.
1994
NO IMPACT
Creata la divisione No Impact per portare il know-how Dainese in altri sport: MTB, snowboard e sci alpino.
1994
PARASCHIENA ANCHE NELLO SCI
Kristian Ghedina, Deborah Compagnoni e la Valanga Azzurra usano per la prima volta in Coppa del mondo le protezioni Dainese. È la prima volta che il paraschiena viene introdotto nel mondo degli sport invernali.
1995
DALLA TESTA AI PIEDI
Con l'arrivo nel 1994 di Ergon, il primo innovativo casco Dainese in fibre composite, iniziano gli studi sulla protezione della testa.
1995
MAX BIAGGI E LE NUOVE PROTEZIONI PER LE MANI
Max Biaggi vince il suo secondo titolo della 250cc e testa i prototipi dei guanti Full Pro, i primi che utilizzano fibra di carbonio e kevlar a protezione delle nocche e del dorso della mano.
1999
LE COMPETIZIONI MTB
Dainese cresce nel mondo della mountain bike e diventa epiteto di protezione. Dainese supporta con le proprie protezioni campioni quali Shaun Palmer, Anne-Caroline Chausson e Cedric Gracia. Nicolas Vouilloz è campione del mondo Downhill per la settima volta ed entra nella storia della mountain-bike vestendo Dainese.
1999
COMPASSO D'ORO
La tuta T-Age rivoluziona comfort e protezione nel motociclismo. È la prima (e unica) tuta in pelle a vincere il prestigioso Compasso d’Oro ADI, uno dei più ambiti riconoscimenti internazionali del design.